Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Fnomceo: l'Onaosi non si tocca, ci opporremo con tutti i mezzi

Previdenza Redazione DottNet | 24/02/2017 14:17

Anche le sigle sindacali si sono schierate contro il provvedimento

"In questo paese, se una cosa funziona bene va eliminata. Giù le mani dall'Onaosi". È amareggiata Roberta Chersevani, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e egli odontoiatri (Fnomceo), alla notizia della proposta, contenuta in una bozza di Testo Unificato in materia di Enti previdenziali privati, secondo la quale le funzioni svolte dall'Onaosi - l'Opera Nazionale per l'Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani - sarebbero "trasferite in apposita Gestione speciale per il sostegno, l'educazione, l'istruzione e la formazione degli Orfani di medici chirurghi, odontoiatri, medici veterinari e farmacisti".

"Con Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze - si legge ancora nella Bozza, afferma Chersevano in una nota - di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, sono definite le modalità relative a tale trasferimento e per la nomina di un Commissario liquidatore al fine della soppressione dell'Ente". Da sempre, rileva, "recepisco i pareri positivi e la gratitudine delle famiglie che purtroppo hanno avuto bisogno dell'Onaosi in seguito alla scomparsa di un genitore medico. Io stessa ho vissuto da vicino l'esperienza di una cara amica pediatra morta a cinquant'anni per un tumore fulminante: proprio grazie all'Onaosi, che li segue da vicino, i suoi figli possono studiare".

pubblicità

La soppressione di questo Ente, che porta avanti dal 1874 la sua opera senza alcun onere per lo Stato, conclude, "significherebbe prendere in giro tutti quei colleghi che continuano volentieri ad autotassarsi per mantenerlo in vita. Ci opporremo con tutti i nostri mezzi a questo esproprio". Nei giorni scorsi anche le sigle sindacali mediche Anaao assomed, Cimo, Aaroi-emac, Fp cgil medici e dirigenti ssn, Fvm fassid (aipac-aupi- simet-sinafo-snr), Cisl medici, Fesmed, Anpo-ascoti-fials medici, Uil fpl medici si erano schierate compatte contro il provvedimento. L'Onaosi, che è la cassa previdenziale più antica d'Italia, assiste oggi circa 5000 famiglie su una platea di 163.000 contribuenti volontari e conta 220 dipendenti.

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno